informazioni in breve
150,00€
PRE ISCRIZIONE
- Allenamento di forza ed esplosività/potenza: IL NOSTRO ATLETA NON E’ UN BODYBUILDER;
- Allenamento cardiovascolare e dei sistemi energetici: IL NOSTRO ATLETA NON È UN MARATONETA.
- Le attrezzature principalmente usate saranno BILANCIERE, PALLE MEDICHE e SUSPENSION TRAINER, ma non solo, verranno gettate anche le basi dell’utilizzo di CLAVE INDIANE e KETTLEBELL…
- ultimo non ultimo, apprenderai l’utilizzo del corpo umano quale attrezzatura completa e senza eguali.
Versamenti:
Pre iscrizione on line €150
Saldo attività live
€210 entro primo giorno di presentazione
descrizione
I pilastri della preparazione atletica per gli sport da combattimento : -Produzione e utilizzo energia: CONDITIONING, mezzi, metodi e modalità per ottenere un atleta capace di reggere al meglio il ritmo del match. -Produzione forza nelle sue varie espressioni: STRENGTH & POWER TRAINING, mezzi, metodi e modalità per ottenere un atleta potente, rapido e capace di esprimere alti livelli di forza. -Trasmissione della forza: JOINT MOBILITY & STABILITY , mezzi, metodi e modalità per ottenere un atleta capace di muoversi ed eseguire gesti tecnici efficienti ed efficaci, e di tenersi lontano dagli infortuni. Per quanto detto sopra, il corso verte i propri obiettivi nella forgiatura di un nuovo ordine di Preparatori Atletici specializzati in Combat Sport, per cui in grado gestire sia classi di amatori che atleti professionisti in lezioni private. Il corso affronterà in maniera graduale tutti gli aspetti della preparazione atletica, ponendosi il focus di sviluppare i contenuti teorici e le pratiche correlate, fornendo quindi gli strumenti operativi necessari ad un preparatore atletico per l'ottimizzazione del proprio lavoro. Il candidato imparerà a concretizzare la costruzione della Forza e trasformazione in Potenza mediante attrezzature convenzionali e non, unite alle smisurate potenzialità del corpo libero dell'allenamento della mobilità articolare quale ingranaggio indispensabile per la sicurezza futura dell'atleta.
Argomenti
Area teorica e Didattica inversa on demand
Argomenti formativi ed informativi contenenti i seguenti argomenti:
✔ I 3 pilastri dello Strentgh & Conditioning
✔ Forza e trasformazione nei combat sport
✔ Vecchie credenze vs Science based
✔ Conditioning e Sistemi energetici
✔ Periodizzazione dell’allenamento
✔ Anatomia, fisiologia e biomeccanica
✔ Mental training
✔ Joint mobility training
✔ Seminario gestione del peso “The fight week”
✔ Seminario taglio peso “Cut Weight advanced”
✔ Mental coaching (motivazione e respiro)
✔ Trasformazione tecnico tattica
✔ Mental coaching
✔ Marketing
tramite i materiali on demand (videolezioni, audio letture, estratti scaricabili), il candidato verrà chiamato a creare una start line di base, codesta didattica inversa permetterà ai docenti della fase live, di potersi rivolgere alla classe con una matrice nota, basata su argomenti già presentati, così da vertere ed approfondire le argomentazioni più care e ricercate, tra cui test, metodi, tecnicismi e non solo.
Area pratiche “live”
I già enunciati tre pilastri fondamentali della preparazione fisica dell’atleta (produzione e utilizzo dell’energia, produzione della forza, trasmissione della forza) saranno tradotti da meri concetti teorici a indicazioni pratiche:
-Il lavoro di conditioning dei sistemi energetici sia aspecifico che specifico, che presupporrà quindi l’utilizzo sia di metodiche più “classiche” e specifiche, come il lavoro al sacco o ai colpitori, il salto della corda, il lavoro di shadow boxing o drills di lotta, sia che metodiche che sfruttano l’ausilio di attrezzi speciali come landmine, medball e slitte.
-Il lavoro di forza e potenza, nel quale l’attrezzo principe sarà il bilanciere, ma non sarà l’unico: palle mediche, kettlebell, catene, landmine e altri attrezzi speciali saranno da ausilio.
-Il lavoro di mobilità e stabilità articolare, che sfrutterà principalmente il corpo libero ma anche attrezzi utili al lavoro di stability come Kettlebell e AquaBag.
Esami
“SAPERE – SAPER FARE – SAPER FAR FARE”
Le prove d’esame richieste, rappresentano ciò che quotidianamente un professionista viene chiamato ad effettuare, dietro richiesta di un privato o di una società sportiva.
Verranno richieste al candidato prove d’esame di natura teorico scritta, espositiva orale e pratica:
- Accertamento teorico scritta: il candidato dovrà produrre una programmazione di allenamento scritto, comprensivo di anamnesi atleta e periodizzazione;
- Accertamento teorico orale: il candidato dovrà dimostrarsi padrone di concetti e contenuti, ciò durante l’esposizione video, dove eseguirà esponendo in terza persona, dimostrandosi idoneo al lavoro con terzi;
- Accertamento pratica: il candidato dovrà produrre numero tre video,
– video sequenza di mobilità articolare specifica per disciplina,
– video costruzione forza,
– video trasformazione potenza.
Tali prove dovranno essere evase entro 45gg calendariali dalla fase pratica.